Ogni tanto abbiamo bisogno di confini per definire lo spazio.
L’attico all’ultimo piano di The Number 6 è l’appartamento più grande del palazzo, con i suoi oltre 140m2 di solo soggiorno.
Rappresenta senza dubbio l’unità più affascinante della struttura.
Il concetto fondamentale è la relazione tra i diversi spazi all’interno della stessa stanza. In questo caso particolare è stata soddisfatta l’esigenza del cliente che voleva avere allo stesso tempo una cucina chiusa dove cucinare e un soggiorno aperto e molto ampio.
Abbiamo progettato una cucina al centro della stanza che ha la stessa funzionalità del camino all’interno dei racconti di F.L. Wright. E’ il cuore della casa, diventa una teca di vetro durante il giorno e una lanterna durante la sera.
Due porte scorrevoli definiscono l’interazione tra gli spazi. Fuori dalla cucina di vetro lo spazio stesso trova la sua funzione senza bisogno di muri: la sala da pranzo sulla sinistra, il soggiorno sulla destra, in un perfetto equilibrio di proporzioni.
Il pavimento il legno è presente sia dentro che fuori e crea uno spazio continuo, come se l’inquilino fosse sempre nella stessa stanza. Il vetro laminato è trasparente e neutrale in modo tale che le strisce a LED RGB possano illuminarsi con luci colorate creando atmosfere differenti a seconda delle circostanze.
Qualche volta i confini sono composti da vetro e luci.